-
Corrispondenza #2
L’ultima goccia di ceralacca è caduta sulla busta, ci ho incastonato una foglia secca di edera e lo stampo di una moneta da venti centesimi (aimé ho perso il mio timbro nel trasloco). Ora, però, mi sento un po’ vuota. Se, da una parte, avrei voluto scrivere ancora a lungo, consegnando al* mi* corrispondente un […]
-
Corrispondenza #1
Sto cercando di rispondere ad una lettera. Mi piace la corrispondenza vecchia maniera. La mia testa, però, sta scoppiando, mi bruciano gli occhi, non riesco a formulare frasi di senso compiuto, in pratica ci sto disegnando sopra cose a casaccio da un’ ora. Non mi aspetto certo che a qualcuno importi, volevo solo condividere la […]
-
Il tempo perso
“Il tempo passato a creare o ad imparare non è mai tempo perso.” Mi rendo conto che, più o meno inconsciamente, questa è sempre stata la mia maniera di concepire l’esistenza. Non intendo certo dire che bisogna prendere il caffè ripetendo le tabelline al contrario o imparare tutta la Treccani (come il “Matto” di Spoon […]
-
Il diario di Manet #1
Sto leggendo un libro che ho trovato in biblioteca. Si intitola “Il diario perduto di Edouard Manet” e, nella mia ingenuità, ho creduto che fosse un diario autentico così me ne sono subito innamorata. Ora so che si tratta di un romanzo, pazienza, è scritto così bene che è davvero semplice dimenticarsene.
-
Grigio di Payne
Io Grigio di Payne è una miscela di più pigmenti; blu di Prussia, giallo ocra e cremisi. È il colore della lontananza, delle montagne che scoloriscono all’orizzonte. È il mio colore.Lo trovereste in tutti i miei dipinti, se solo poteste vederli. Se mescolato ad altri è perfetto per dipingere le ombre.Usato puro può sostituire il […]